Questi cookies sono essenziali per il funzionamento del sito web. Puoi disabilitare i cookies modificando le impostazioni del browser, ma questo potrebbe inficiare sul funzionamento del sito web.
L’aria condizionata ha letteralmente cambiato il mondo in cui viviamo. Ci permette di stare freschi e comodi, spesso circondati da temperature che altrimenti risulterebbero insopportabili. Ovviamente, l’aria condizionata non esiste da sempre e non è sempre stata così avanzata, come oggi. In questo articolo, analizzeremo proprio la storia dell’aria condizionata per capire come è nata questa tecnologia e come si è evoluta nel tempo.
L’uso di sistemi di ventilazione è uno dei primi metodi utilizzati per raffreddare un ambiente. Gli antichi greci svilupparono anche un sistema che prevedeva l’insufflazione di aria attraverso l’acqua, creando una nebbia che rinfrescava l’ambiente.
Il frigidarium, una grande vasca delle terme romane, veniva utilizzato come luogo di refrigerio dopo l’immersione nell’acqua calda e fumante del calidarium. Per mantenere fredda l’acqua si usavano neve e ghiaccio importati dalle Alpi, il che lo rendeva una meta popolare per i ricchi durante l’estate.
In India, gli edifici antichi avevano spesso un muro esterno chiamato “jaali”, decorato con intricati disegni tagliati e che fungeva da zona cuscinetto per proteggersi dal calore. Altre popolazioni del passato, tra cui gli antichi giapponesi, i vichinghi e i nativi americani, usavano le case incassate per regolare naturalmente la temperatura delle loro abitazioni, sfruttando il terreno più fresco sotto la superficie.
Anche le case su palafitte sono state utilizzate per migliaia di anni nelle zone tropicali e in gran parte dell’India, al fine di fornire uno spazio ventilato sotto la struttura, utile a godersi l’ombra e il refrigerio.
Il dottor John Gorrie, un medico di Apalachicola in Florida, tentò di costruire un condizionatore negli anni Trenta del XIX secolo per raffreddare le stanze degli ospedali per i pazienti affetti da febbre gialla e malaria. Per farlo, utilizzò un ventilatore che soffiava aria su un secchio di ghiaccio.
Nel 1881, alcuni ingegneri navali costruirono una scatola di legno contenente panni immersi in acqua ghiacciata, su cui soffiava un ventilatore per alleviare le sofferenze del presidente James Garfield. Questo marchingegno fu in grado di abbassare la temperatura della stanza di 20 gradi Fahrenheit, ma a un costo molto elevato, dato che furono utilizzate oltre cinquecentomila libbre di ghiaccio in soli due mesi.
Quando pensiamo al moderno condizionatore d’aria, spesso andiamo con la mente a Willis Carrier, un inventore prolifico che ha creato molti oggetti che oggi vengono utilizzati nelle nostre case. Non a caso, Carrier è conosciuto come “il padre del condizionatore” e gli è stato attribuito il merito di aver creato uno dei primi sistemi pensati per questo scopo.
Il 17 luglio 1902, Willis Carrier progettò il primo sistema moderno di condizionamento dell’aria, dando il via a un’industria che avrebbe migliorato radicalmente il nostro modo di vivere.
L’aria condizionata ha continuato a crescere fin dalla sua nascita, ma solo nel 1940, con l’introduzione delle applicazioni commerciali, si è assistito a un uso diffuso di questa tecnologia. I primi utilizzi comprendevano cinema e grandi magazzini, dove i clienti potevano sfuggire alle calde temperature estive per rifugiarsi in zone fresche e confortevoli, nelle quali fare acquisti senza sudare copiosamente o sentirsi venire meno.
Da quando Willis Carrier inventò la prima macchina, le unità di condizionamento furono utilizzate nelle sale cinematografiche e in altri spazi pubblici come le biblioteche. Il passo successivo fu quello di portare questa tecnologia nelle case e nelle automobili.
Inizialmente, le tecnologie di raffreddamento erano troppo grandi e costose per l’uso domestico, ma col tempo si sono evolute. Nel 1929 Frigidaire introdusse un sistema di raffreddamento a split che era abbastanza piccolo per le case e aveva la forma di un mobile radio. Tuttavia, questo sistema era costoso, pesante e richiedeva un’unità di condensazione separata. General Electric migliorò questo progetto, sviluppando un refrigeratore autonomo e realizzando 32 prototipi tra il 1930 e il 1931.
I sistemi di raffreddamento domestico divennero più compatti quando, nel 1932, H.H. Schultz e J.Q. Sherman brevettarono un condizionatore d’aria che poteva essere collocato sul davanzale della finestra. Tuttavia, queste unità non furono molto acquistate a causa del loro costo elevato.
L’ingegnere Henry Galson sviluppò una versione più economica e compatta, e vennero così create linee di produzione differenti. In questo modo, l’aria condizionata divenne accessibile ai proprietari di casa senza la necessità di costosi aggiornamenti, e nel 1947 furono venduti 43.000 di questi sistemi.
Alla fine degli anni ‘60, la maggior parte delle nuove case era dotata di aria condizionata centralizzata e i condizionatori a finestra erano più accessibili che mai, il che portò a una crescita della popolazione in Stati dal clima particolarmente caldo, come l’Arizona e la Florida. Secondo l’Energy Information Administration, oggi quasi 100 milioni di case americane sono dotate di aria condizionata, ovvero l’87% di tutte le abitazioni.
L’aria condizionata ha avuto un impatto significativo sulla società. Si pensi, ad esempio, al miglioramento della salute pubblica che l’aria condizionata ha portato con sé.
In passato, le persone avevano infatti maggiori probabilità di soffrire di colpi di calore o altre malattie correlate, quando le temperature raggiungevano livelli elevati. L’aria condizionata ha contribuito a prevenire questo fenomeno, mantenendo le case e gli uffici freschi durante i picchi di caldo.
Oltre a migliorare il nostro benessere fisico, il condizionatore ha apportato anche benefici economici per la società nel suo complesso. Ad esempio:
● Permette alle aziende di operare efficacemente durante tutto l’anno.
● Le persone sono in grado di lavorare più a lungo se il loro posto di lavoro è sufficientemente confortevole.
● Le aziende risparmiano denaro, non dovendo pagare stipendi extra quando i dipendenti si assentano per malattia, a causa delle cattive condizioni di salute dovute al caldo.
L’aria condizionata ha anche permesso di praticare attività indoor con maggiore comodità, come guardare il televisore, cucinare, fare sport e dormire. I condizionatori hanno, tuttavia, anche un grande impatto sull’ambiente. L’aria condizionata consuma infatti una quantità significativa di energia, con conseguente aumento delle emissioni di gas serra, a discapito dei fenomeni meteorologici e climatici.
Goditi il lusso di un raffreddamento più intelligente: i condizionatori d'aria di TCL sono progettati per offrire un comfort, un’efficienza energetica e una qualità superiori.
TCL è all’avanguardia nei progressi tecnologici nel campo dei condizionatori, introducendo nuove funzionalità come i condizionatori intelligenti e i sistemi ad alta efficienza energetica che rendono più facile per i consumatori controllare i propri ambienti. I progressi tecnologici di TCL nel campo della climatizzazione hanno cambiato in meglio il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci divertiamo in casa, perfezionando l’efficienza energetica e i livelli di comfort.
Negli ultimi anni, TCL ha introdotto condizionatori intelligenti in grado di imparare a conoscere le abitudini degli utenti e a regolarsi di conseguenza per risparmiare energia, offrendo livelli di comfort ottimali in ogni momento. Ciò avviene grazie a sensori che monitorano le variazioni di temperatura all’interno della casa o dell’ufficio, in modo da regolare automaticamente le impostazioni, in base a condizioni prestabilite dall’utente (ad esempio, quando si esce di casa). Un’altra caratteristica fondamentale di questi sistemi è il controllo vocale, che consente di azionare i dispositivi tramite comandi immediati, molti più rapidi di quelli manuali.
Per maggiori informazioni sui prodotti TCL e i servizi, visita: https://www.tcl.com/it/it
Il futuro della climatizzazione è assolutamente luminoso. Ci sono infatti molti progressi tecnologici che continueranno a migliorare le nostre vite e a renderle più confortevoli, come le case smart e i dispositivi controllati vocalmente. Ci sono però minacce ambientali che ci spingono a una riflessione sull’utilizzo dell’energia, per ridurre la nostra impronta di carbonio sul pianeta.
Di conseguenza, il futuro della climatizzazione probabilmente comporterà lo sviluppo di tecnologie più efficienti e sostenibili, capaci di ridurre l’impatto ambientale dei sistemi di raffreddamento, pur continuando a fornire un funzionamento efficace. Ecco alcune tendenze che potrebbero influenzare il futuro della climatizzazione:
1) Condizionatori smart: possono connettersi a internet e ai device (IoT), e possono essere controllati a distanza, apprendendo il comportamento e le preferenze dell’utente, così da ottimizzare il raffreddamento e ridurre, al contempo, il consumo energetico.
2) Condizionatori alimentati da energie rinnovabili: l’uso di fonti di energia rinnovabile, come quella solare, può ridurre l’impronta di carbonio dei sistemi di raffreddamento.
3) Raffreddamento evaporativo: questo tipo di tecnologia utilizza l’acqua per raffreddare l’aria, rendendola un’alternativa più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi tradizionali.
4) Raffreddamento naturale: soluzioni green come il raffreddamento passivo, i tetti verdi e i dispositivi di ombreggiamento possono ridurre la necessità di raffreddamento meccanico, rendendo gli edifici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
Il condizionatore è una delle invenzioni più importanti di tutti i tempi. Ha cambiato il nostro modo di vivere, lavorare e divertirci. Ci ha permesso di costruire città più confortevoli e continua a migliorare la nostra qualità della vita ogni giorno. Anche il futuro appare promettente, con nuove tecnologie come i sistemi smart in grado di controllare automaticamente la temperatura della tua casa, in base alle tue preferenze!
Seguici su Facebook, Instagram, Twitter & YouTube per conoscere gli ultimi aggiornamenti sui prodotti TCL ed eventi.
Facebook: https://www.facebook.com/TCLElectronicsItalia
Instagram: https://www.instagram.com/tcl_italia/
Twitter: https://twitter.com/TCL_Europe
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCixA6eCAGhXlX7cUUeezSjA