Scegli il Paese o territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali

Come condividere lo schermo del Mac con il televisore? Una guida rapida

21, ago, 2024

21, ago, 2024


Introduzione

Condividere lo schermo del tuo Mac con il televisore, senza interruzioni, apre un mondo di possibilità per l’intrattenimento ma anche per il tuo lavoro e le tue collaborazioni. Che tu voglia goderti i tuoi film e video preferiti su uno schermo più grande, condividere presentazioni per il lavoro o la scuola, o semplicemente duplicare il display del Mac per una visualizzazione più comoda, la condivisione dello schermo offre una soluzione pratica. In questo articolo ti mostreremo come condividere lo schermo dal Mac al televisore, utilizzando tre metodi semplici, così da rendere possibile un’esperienza più immersiva e interattiva.

 

In cosa consiste la condivisione dello schermo e come funziona?

La condivisione dello schermo è una tecnologia che trasmette il contenuto dello schermo di un dispositivo su un altro, tramite una rete che opera in tempo reale. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in contesti come il lavoro da remoto, le riunioni online, le sessioni educative e il supporto tecnico, in cui condividere informazioni visive favorisce una comunicazione efficace.

La condivisione dello schermo funziona catturando l’output grafico (display) di un computer host e trasmettendolo tramite Internet, oppure un’altra rete, ai dispositivi di uno o più partecipanti. Questo processo solitamente prevede la compressione dei dati per ridurre la larghezza di banda necessaria alla trasmissione di contenuti ad alta risoluzione, in tempo reale.

 

Come condividere lo schermo dal MacBook al televisore?

Trasferire i contenuti dal tuo MacBook allo schermo televisivo offre, chiaramente, una visione più ampia, ideale per diverse attività, dalle presentazioni di lavoro alle serate dedicate ai film. Ecco come puoi duplicare, o estendere, lo schermo del tuo MacBook sul televisore, grazie a tre metodi che rispondono alle tue esigenze e all’attrezzatura disponibile.

 

Metodo 1: utilizzo di AirPlay per la condivisione dello schermo

AirPlay è una funzione specifica per i dispositivi Apple che consente di trasmettere in modalità wireless video, foto e musica dai propri dispositivi Apple a Smart TV. Questo metodo è particolarmente utile in contesti in cui è necessario eseguire presentazioni professionali o proiezioni streaming in modo rapido, e senza fili, da un iPhone, iPad o Mac

Verifica la compatibilità: controlla che sia il tuo MacBook che il televisore supportino AirPlay.

  1. Collegati alla stessa rete Wi-Fi: assicurati che il MacBook e il TV siano connessi alla stessa rete Wi-Fi per poter “comunicare” tra loro.
  2. Abilita AirPlay sul televisore: vai nelle impostazioni del TV e verifica che AirPlay sia attivato. Questa opzione potrebbe trovarsi nel menu delle impostazioni generali o di rete.
  3. Usa l’icona AirPlay sul MacBook: clicca sull’icona AirPlay nella barra del menu nella parte superiore dello schermo. Se l’icona non è visibile, vai su Menu Apple > Preferenze di Sistema > Schermi e seleziona la casella “Mostra le opzioni di duplicazione nella barra dei menu se disponibili”.
  4. Seleziona il TV: puoi effettuare questa operazione dall’elenco dei dispositivi disponibili. Potrebbe essere richiesto l’inserimento di un codice che appare sullo schermo del televisore dal tuo MacBook, al fine di stabilire una connessione sicura.
  5. Regola le preferenze dello schermo: una volta effettuata la connessione, puoi scegliere se duplicare lo schermo del MacBook o utilizzare il televisore come display separato. Regola la risoluzione e le opzioni di “scaling” per ottimizzare l’esperienza visiva.

 

Metodo 2: condivisione dello schermo wireless su Smart TV

Se il tuo televisore non può utilizzare AirPlay, esiste un’alternativa per la condivisione dello schermo su Smart TV: Google Cast. Anche se non è supportato nativamente su macOS, puoi utilizzare Google Cast dal tuo MacBook con l’aiuto di applicazioni di terze parti come AirParrot, che consentono agli utenti Mac di trasmettere lo schermo su dispositivi compatibili con Google Cast.

  1. Verifica il supporto nativo: assicurati che il tuo Smart TV supporti Google Cast. La maggior parte dei televisori più recenti, come TCL C65 Pro, ha questa funzione integrata. In alternativa, puoi utilizzare un dispositivo Chromecast collegato al televisore.
  2. Connetti i dispositivi alla stessa rete: controlla che il tuo MacBook e lo Smart TV siano collegati alla stessa rete Wi-Fi. Questo dettaglio è essenziale per il funzionamento della trasmissione.
  3. Installa AirParrot: visita il sito web di AirParrot e scarica l’applicazione per Mac. Segui le istruzioni fornite per completare l’installazione sul tuo MacBook.
  4. Configura AirParrot: dopo l’installazione, apri AirParrot sul tuo MacBook. Vedrai comparire un’icona nella barra del menu nella parte superiore dello schermo. Clicca su questa icona per aprire il menu di AirParrot.
  5. Seleziona il tuo televisore: nel menu di AirParrot, trova la sezione “Devices” che elenca tutti i dispositivi disponibili per la trasmissione. Seleziona il tuo Smart TV dall’elenco. Se non vedi il tuo apparecchio, verifica che sia acceso e connesso alla stessa rete del MacBook.
  6. Scegli cosa trasmettere: AirParrot ti consente di scegliere se duplicare l’intero schermo del MacBook o estendere il desktop. Puoi anche decidere di trasmettere solo la finestra di una specifica applicazione invece dell’intero schermo.
  7. Regola le impostazioni: all’interno di AirParrot puoi regolare la qualità e la risoluzione dello streaming. Se riscontri “lag” o problemi di prestazioni, abbassare la qualità può risultare una scelta efficace.

Questo metodo offre una soluzione pratica per trasmettere contenuti dal tuo MacBook al tuo TV, utilizzando Google Cast, rendendo l’esperienza di visione più flessibile e personalizzata.

 

Metodo 3: connessione cablata tramite cavo HDMI

Utilizzare un cavo HDMI per collegare direttamente il dispositivo al televisore è uno dei metodi più affidabili per la condivisione dello schermo. Questa connessione cablata garantisce una trasmissione stabile di video e audio con una latenza minima, rendendola ideale per il gaming, la visione di film in alta definizione o qualsiasi situazione in cui sia essenziale mantenere una qualità elevata.

  1. Prepara il cavo necessario: procurati un cavo HDMI e, se il tuo MacBook non ha una porta HDMI, un adattatore adeguato (ad esempio, un adattatore da USB-C a HDMI per i modelli più recenti di MacBook).
  2. Collega il cavo HDMI: connetti un’estremità del cavo HDMI al TV e l’altra al tuo MacBook, utilizzando l’adattatore, se necessario.
  3. Seleziona la sorgente di input sul TV: accendi il televisore e passa all’ingresso HDMI che corrisponde alla porta utilizzata.
  4. Configura le impostazioni dello schermo sul MacBook: una volta collegato, il MacBook dovrebbe rilevare automaticamente il televisore. Puoi regolare le impostazioni dello schermo, come risoluzione e “scaling”, andando su Preferenze di Sistema > Schermi.
  5. Regola l’uscita audio: se desideri che l’audio provenga dal televisore, vai su Preferenze di Sistema > Suono e seleziona il TV come dispositivo di uscita audio.

Questo metodo semplice e diretto garantisce un’esperienza di visualizzazione fluida e di alta qualità.

 

Conclusioni

Sapere come condividere lo schermo del MacBook sul TV rappresenta un modo pratico per replicare contenuti su un display più grande, migliorando così la tua esperienza di visione. Che tu preferisca metodi wireless come AirPlay, l’uso di app specifiche per Smart TV o una connessione cablata affidabile tramite cavo HDMI, ci sono diverse opzioni per soddisfare le tue esigenze. Porta a un livello superiore le attività che svolgi con il tuo MacBook.

 

 

 

 

 

Seguici su Facebook, Instagram, Twitter & YouTube per conoscere gli ultimi aggiornamenti sui prodotti TCL e i nostri eventi.

Facebook: https://www.facebook.com/TCLElectronicsItalia

Instagram: https://www.instagram.com/tcl_italia/

Twitter: https://twitter.com/TCL_Europe

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCixA6eCAGhXlX7cUUeezSjA