Scegli il Paese o territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali

Conoscere i cicli e le Impostazioni della lavatrice

29, mar, 2024

29, mar, 2024

 

Introduzione

Non sai con certezza cosa sia un ciclo di lavatrice e perché sia un aspetto da considerare? Questa guida ti aiuterà ad approfondire l’argomento: iniziamo!

 

Tipi di Lavatrici

Caricamento dall’alto vs caricamento frontale: le lavatrici con carica dall’alto sono generalmente più economiche e hanno un ciclo di lavaggio più breve, mentre le lavatrici a carica frontale sono conosciute per la loro efficienza energetica, una maggiore capacità e migliori prestazioni di pulizia. Tuttavia, le lavatrici a carica frontale potrebbero richiedere più manutenzione e possono essere più costose inizialmente.

 

Automatiche vs manuali: con una lavatrice automatica, basta aggiungere i vestiti e accenderla; la macchina poi eseguirà il ciclo e si fermerà quando il lavaggio sarà terminato. Le lavatrici manuali richiedono di selezionare ogni fase del ciclo di lavaggio manualmente, ruotando manopole o premendo pulsanti sul pannello di controllo.

 

Capacità: la capacità si riferisce alla quantità di acqua che la lavatrice utilizza per un carico di bucato: questo numero può variare notevolmente, a seconda che si tratti di una lavatrice a caricamento dall’alto o frontale (ma possono incidere anche altri fattori). Ad esempio, le lavatrici TCL possono prevedere carichi da 6 kg a 10 kg.

Leggi anche: 8 modi per far durare più a lungo la tua lavatrice

 

Cicli e impostazioni comuni delle lavatrici

Questi sono i cicli comuni che potresti trovare sulla tua lavatrice:

  1. Pulizia del cestello: questo ciclo è progettato per pulire l’interno del cestello della tua lavatrice e rimuovere accumuli di sporco, batteri o muffa. Assicurati che il cestello sia vuoto. Non utilizzare detergenti per pulire il cestello.
  2. Lavaggio rapido: questo ciclo è ideale quando hai bisogno di lavare i vestiti in fretta. È un ciclo più corto che utilizza meno acqua ed energia rispetto a un ciclo normale, ma potrebbe non essere altrettanto efficace nel rimuovere le macchie difficili.
  3. Cura per allergie: questo ciclo è progettato per rimuovere gli allergeni dai vestiti, come gli acari della polvere e la forfora degli animali domestici. Utilizza alte temperature e un ciclo di risciacquo extra per garantire che i vestiti siano il più puliti possibile.
  4. Biancheria da letto: questo ciclo è progettato per lavare oggetti più grandi come piumoni, coperte e lenzuola. Utilizza un ciclo di durata più lunga e più acqua per garantire che gli articoli siano puliti in profondità.
  5. Abbigliamento sportivo: questo ciclo è progettato per lavare i capi d’abbigliamento sportivo, come vestiti da allenamento e divise. Utilizza un ciclo apposito per prevenire danni ai tessuti delicati e detergenti speciali per rimuovere il sudore e gli odori.
  6. Cotone: questo ciclo è progettato per lavare cotone, biancheria da letto, tovaglie, intimo, asciugamani o camicie. Utilizza un ciclo di durata più lunga e più acqua per garantire che le fibre di cotone siano pulite in profondità. Il tempo di lavaggio e il numero di risciacqui sono automaticamente regolati in base al carico.
  7. Prelavaggio: questo ciclo viene utilizzato per trattare le macchie prima del ciclo principale di lavaggio. Utilizza una temperatura dell’acqua più bassa e meno detergente rispetto al ciclo di lavaggio principale.
  8. Eco 40-60: questo ciclo è pensato per detergere capi di cotone che possono essere lavati a 40°C o 60°C, tutti insieme nello stesso ciclo. Questo ciclo è impostato come predefinito.
  9. Mix: questo ciclo è progettato per lavare un mix di diversi tessuti e colori. Utilizza un ciclo di durata e temperatura media per garantire che tutti i tessuti vengano puliti correttamente.
  10. Lana: questo ciclo è progettato per lavare capi in lana. Utilizza un ciclo delicato e basse temperature per prevenire danni alle fibre delicate della lana.
  11. 20°C: questo ciclo è progettato per capi leggermente sporchi che non richiedono un lavaggio intenso. Utilizza una bassa temperatura per risparmiare energia ed è più delicato sui tessuti sensibili.
  12. Delicato: questo ciclo è progettato per lavare tessuti delicati come seta, pizzo e chiffon. Utilizza un ciclo apposito e basse temperature per prevenire danni.
  13. Risciacquo + Centrifuga: questo ciclo è utilizzato per un risciacquo aggiuntivo dopo aver versato l’ammorbidente. Aiuta a rimuovere qualsiasi residuo di detergente o ammorbidente dai vestiti.
  14. Centrifuga intensiva: questo ciclo è progettato per centrifugare i vestiti ad alte velocità per rimuovere l’acqua in eccesso. È ideale quando hai bisogno che i vestiti si asciughino rapidamente.
  15. Giacca piumino: questo ciclo è progettato per lavare giacche in piuma e altri articoli imbottiti. Utilizza un ciclo delicato e basse temperature per prevenire danni all’imbottitura.

 

Consigli per l’uso della lavatrice

  1. Leggi il manuale di istruzioni: ogni lavatrice è diversa, quindi è importante consultare il manuale che accompagna il tuo elettrodomestico. Questo ti dirà esattamente come utilizzare ogni ciclo e impostazione, oltre a eventuali funzionalità speciali che la tua lavatrice potrebbe avere.
  2. Separa i vestiti per tipo di tessuto: separare i vestiti per tipo di tessuto è fondamentale, poiché tessuti diversi richiedono metodi di lavaggio differenti. Ad esempio, tessuti delicati come la seta e la lana necessitano di cicli più gentili, mentre tessuti più resistenti come cotone e denim possono sopportare cicli più intensi. Separare i vestiti anche per colore aiuta a prevenire che i colori si trasferiscano da un capo all’altro.
  3. Usa la giusta quantità di detersivo: utilizzare troppo detersivo può effettivamente sporcare i vestiti lasciando residui, mentre usarne troppo poco può impedire una pulizia adeguata. Segui le istruzioni riportate sulla confezione del detersivo e regola la quantità in base alle dimensioni del carico.
  4. Non sovraccaricare la macchina: sovraccaricare la lavatrice può danneggiarla e impedire ai vestiti di pulirsi correttamente. Assicurati di lasciare spazio sufficiente nel cestello affinché i vestiti possano muoversi liberamente.
  5. Usa acqua fredda: l’acqua fredda, rispetto all’acqua calda, permette di risparmiare energia e ridurre i costi sulla bolletta. È anche più delicata sui tessuti e aiuta a prevenire che i colori sbiadiscano.
  6. Usa l’ammorbidente: aiuta infatti a rendere i vestiti più morbidi e freschi. Aggiungilo durante il ciclo di risciacquo e non durante il ciclo di lavaggio, per evitare che interferisca con l’efficacia del detersivo.

 

Seguendo questi consigli, garantirai che i tuoi vestiti escano sempre puliti e freschi dopo ogni lavaggio.

 

Cerchi una combinazione di lavatrice e asciugatrice? Non cercare oltre! La TCL Lavasciuga CP0824WC0 è la scelta ideale. Con comandi avanzati come “Funzione Vapore”, “Air Refresh” e “Lavaggio Spray”, questo elettrodomestico è progettato per offrirti la migliore esperienza di lavanderia. Che tu abbia bisogno di rinfrescare i tuoi vestiti o fare un lavaggio approfondito, questa combinazione ti offre tutto ciò di cui hai bisogno.

 

Conclusioni

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per capire meglio i cicli e le impostazioni delle lavatrici. È infatti importante sapere cosa può fare la tua lavatrice in modo da poter sfruttare appieno il suo potenziale e ottenere i migliori risultati possibili. Scegli le lavatrici TCL per un’esperienza di lavaggio rilassante: grazie alla loro tecnologia all’avanguardia e alla loro lunga durata i tuoi vestiti rimarranno puliti e freschi per molti anni.

 

Seguici su Facebook, InstagramTwitter & YouTube per conoscere gli ultimi aggiornamenti sui prodotti TCL ed eventi.

Facebook: https://www.facebook.com/TCLElectronicsItalia

Instagram: https://www.instagram.com/tcl_italia/

Twitter: https://twitter.com/TCL_Europe

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCixA6eCAGhXlX7cUUeezSjA