Quanto consuma un condizionatore? Ecco come puoi risparmiare energia
Quanto consuma un condizionatore? Ecco come puoi risparmiare energia
25, feb, 2023
Il caldo estivo è un problema che interessa molte persone ogni anno, ma l'uso prolungato dei condizionatori d'aria può avere conseguenze negative sull'ambiente e sulla bolletta della luce. Inoltre, la crisi energetica in corso ci impone di cercare soluzioni sempre più sostenibili e rispettose dell'ambiente.
Ecco allora come capire quanto sta consumando il tuo condizionatore e come risparmiare energia ed evitare sprechi.
Il consumo energetico dei climatizzatori dipende principalmente dalla loro potenza, misurata in BTU (British Thermal Units). In generale, maggiore è la potenza del condizionatore, maggiore sarà il suo consumo energetico. Ad esempio, un condizionatore da 9.000 BTU consuma circa 0,8 kW all'ora, mentre uno da 18.000 BTU consuma circa 1,5 kW all'ora.
Questi dati possono variare in funzione delle diverse classi energetiche dei dispositivi.
Inoltre, il consumo energetico dipende anche dal tipo di condizionatore.
· Condizionatori centralizzati: questo è il caso degli impianti presenti in molti edifici commerciali o grandi condomini, in cui la termoregolazione degli ambienti dipende da un unico sistema che distribuisce aria calda o fredda ai singoli vani. Parliamo generalmente di unità esterne molto grandi e potenti, che possono consumare dai 5 kW in su, in base alla dimensione dell’ambiente che devono climatizzare.
· Condizionatori mono o multi split: sono molto comuni nelle residenze unifamiliari, in appartamenti indipendenti o in condomini non dotati di un sistema centralizzato. Le casistiche, ovviamente, variano in base alla potenza, e si va dai 0,8 kW per un mono split da 9000 BTU (tra i più piccoli in commercio), a mono o multi-split da 18.000 BTU che consumano fino a 1,5 kW.
· Condizionatori portatili: questa tipologia di condizionatori può essere trasportata da una stanza all’altra, con la necessità di portare fuori (ad esempio attraverso un’apposita apertura in una finestra) un tubo di scarico dell’aria calda. Sono spesso di piccole dimensioni e quindi di minore potenza. Il consumo medio di questi dispositivi è variabile.
Per calcolare il costo energetico del tuo condizionatore, devi moltiplicare la sua potenza in kW per il numero di ore di utilizzo al giorno e per il costo dell'energia elettrica, espresso in euro per kWh. Ad esempio, se hai un condizionatore da 9.000 BTU che consuma 0,8 kW all'ora e lo utilizzi per 8 ore al giorno, il suo consumo giornaliero sarà di 6,4 kW. Se il costo dell'energia elettrica è di 0,20 euro al kWh, il costo giornaliero del condizionatore sarà di circa 1,28 euro, che equivale a circa 40 euro al mese solo per il condizionatore!
In questo esempio abbiamo considerato un condizionatore di bassa potenza, spesso indicato per climatizzare ambienti di grandezza non superiore ai 40 metri quadri.
Verrebbe quindi la tentazione di sopportare il caldo a fronte di una spesa così onerosa. Non temete! C’è un modo per avere tutto il comfort desiderato senza spendere una fortuna!
Un condizionatore di nuova generazione, di classe energetica A+ o superiore, usato in maniera oculata (anche grazie alle nuove funzioni smart) può garantirti un ambiente fresco, sano e deumidificato senza far lievitare la bolletta.
Vediamo allora qualche buona abitudine da adottare nella gestione della climatizzazione domestica.
Accendere o spegnere il condizionatore dipende dalle condizioni esterne e dal livello di comfort desiderato. In generale, è consigliabile accendere il condizionatore solo quando la temperatura esterna supera i 26-27°C e di spegnerlo quando la temperatura interna raggiunge i 22°C.
Esistono modelli in grado di raggiungere rapidamente la temperatura desiderata e di mantenerla con un dispendio di energia minimo.
Un fattore da non trascurare quando si prova a calcolare quanto ci costerà un condizionatore in termini energetici è il grado di isolamento termico dell’abitazione.
Abitazioni ben isolate sono in grado di mantenere più a lungo una temperatura interna molto diversa da quella esterna, e di conseguenza necessitano di meno energia per raggiungere il comfort termico.
Ci sono diversi modi per ridurre il consumo energetico del tuo condizionatore d'aria.
● Usa il condizionatore d'aria nelle fasce orarie meno costose e poi impostalo per mantenere la temperatura.
● Installa tende sopra le finestre che filtrano la luce diretta del sole dall'alba fino a metà pomeriggio durante i mesi estivi e dal tardo pomeriggio fino al tramonto durante i mesi invernali.
● Chiudi le tende e le persiane durante il giorno quando non c'è bisogno di luce, o in ogni caso lascia entrare meno luce possibile.
● Installa pannelli solari sul tuo tetto per generare energia per la tua casa, o, se in condominio, installa pannelli fotovoltaici a balcone. L’apporto di energia prodotta da questi ti aiuterà a contenere i costi dell’energia.
● Installa un termostato smart che impara a risparmiare energia nel tempo, in modo da regolare automaticamente la temperatura in base alle condizioni atmosferiche e alla presenza o assenza di persone in casa. Consente anche agli utenti di controllare il sistema di condizionamento d'aria da remoto tramite smartphone e tablet.
● Usa i ventilatori a soffitto per far circolare l'aria fresca in tutta la casa anziché accendere uno split per ogni stanza.
● Usa la modalità ECO. La modalità ECO, nota anche come modalità Risparmio energetico, è un’impostazione che funziona in modo simile all'aria condizionata centralizzata. Questa modalità utilizza meno capacità del compressore e quindi meno energia rispetto alla modalità Normale. Puoi risparmiare energia e denaro in qualsiasi momento o utilizzarla per raffreddare in modo più efficace quando la temperatura esterna non è troppo alta.
Non possiamo dire con certezza quanta elettricità consumi il tuo condizionatore d'aria, ma speriamo che questo articolo ti abbia dato un'idea migliore di ciò che puoi aspettarti in bolletta.
La cosa più importante è sapere quanto costa far funzionare la tua unità in modo da poter fare scelte informate su quanto spesso usarla e quando ha senso spegnere il condizionatore a favore di altre opzioni di raffreddamento.
Visita la sezione del sito dedicata ai nostri condizionatori TCL per scoprire i diversi modelli, tutti ad alta efficienza energetica e con funzioni smart che ti faranno risparmiare sul costo della bolletta.
Connettiti con noi su Facebook e Instagram per gli ultimi aggiornamenti su prodotti, eventi e promozioni TCL!
25, feb, 2023
21, dic, 2024
24, set, 2024
20, set, 2024
02, lug, 2024
28, apr, 2024
29, mar, 2024
22, mar, 2024
22, feb, 2024
20, feb, 2024
25, dic, 2023
21, dic, 2023
29, nov, 2023
25, nov, 2023
24, nov, 2023
16, nov, 2023
27, ott, 2023
28, set, 2023
26, set, 2023
16, set, 2023
14, set, 2023
28, feb, 2023
25, feb, 2023
24, feb, 2023
15, gen, 2023
26, dic, 2022
01, dic, 2022
22, nov, 2022
26, set, 2022
26, set, 2022
26, set, 2022
08, set, 2022
28, lug, 2022
28, lug, 2022
15, lug, 2022
17, mag, 2022
Copyright © 2025 TCL. Tutti i diritti riservati.
Cliccando su "Accetta tutti", dichiari di essere d'accordo affinché i cookie vengano immagazzinati nel tuo dispositivo per analizzare e migliorare i nostri prodotti e personalizzare le pubblicità e altri contenuti nel sito.Informativa sui Cookie.
Questi cookies sono essenziali per il funzionamento del sito web. Puoi disabilitare i cookies modificando le impostazioni del browser, ma questo potrebbe inficiare sul funzionamento del sito web.
Questi cookies raccolgono informazioni sul tuo utilizzo del sito web e ci permettono di migliorare costantemente il funzionamento del sito.
Questi cookies tracciano le tue abitudini di navigazione in modo da poterti mostrare pubblicità e contenuti che possano essere di tuo interesse.
Usiamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per analizzare l'uso e migliorare il sito, personalizzando anche i contenuti pubblicitari. Si prega di leggere la nostra Politica sui Cookie Informativa sui Cookie. Puoi scegliere quali categorie dei precedenti cookie vuoi abilitare.